EMERGENZA CORONA VIRUS – AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI LAVORO

Alcune indicazioni riguardo allo svolgimento della prestazione lavorativa durante questa fase particolare:
 
1)Smart working: il DPCM del 25 febbraio 2020 ha semplificato l’obbligo di comunicazione ministeriale per le aziende che decidano di organizzare il lavoro dei propri dipendenti in remoto, pertanto è sufficiente un’autocertificazione da parte del datore di lavoro verso il Ministero e un’informativa ai lavoratori ai sensi della legge 81/2008 (scaricabile dal sito Inail);
 
2)Sospensione dell’attività per provvedimento dell’autorità: per il momento questa ipotesi riguarda le attività site nella cd. “zona rossa” oppure, anche al di fuori di essa, tutte quelle attività individuate dall’ordinanza della Regione Lombardia (ad es. scuole, palestre, bar, attività culturali etc). In tal caso sarà possibile attivare gli ammortizzatori sociali ordinari previsti dalla normativa, mentre per i settori non coperti sarà necessario attendere eventuali strumenti in deroga. Ad ogni modo, il datore di lavoro che si trovi ad avere personale con ferie/permessi/banca ore arretrati, dovrà far smaltire tali arretrati prima di poter attivare eventuali strumenti di integrazione salariale;
 
3)Attività non direttamente coinvolte da fermo lavorativo: per tali settori al momento non si ravvisano particolari criticità. Il consiglio che possiamo dare, in tutti i casi di difficile valutazione, è di tenerVi in contatto con il Vs medico del lavoro per tutte le verifiche del caso.
 
Restiamo a disposizione per qualsiasi necessità e porgiamo i nostri migliori saluti.
 

© 2023 Studio Brenna e Bonavitacola - Via N. Sauro n. 6 – 22066 Mariano Comense – Como - C.F. e P.I. 01595710136 - Privacy Policy - Cookie Policy